BENVENUTI SUL SITO WEB
DEL TRENINO DEL MOTTARONE
Questa e' la storia di un trenino che ormai
non c'e'
piu'...il Geom. Tadini fu indotto
a redigere un progetto
per una ferrovia ad
aderenza mista che collegasse
Stresa con la vetta del Mottarone.
Fu così che il 12 luglio 1911
venne
aperta al servizio pubblico la Ferrovia
"Stresa - Mottarone"
anche se, subito dopo l'apertura la
"ferrovia" venne riclassificata come
tramvia
interurbana.
Il tracciato della linea, lunga
circa 10 km
ed a scartamento metrico, partiva da
Stresa con un doppio capolinea:
dal Piazzale dell'Imbarcadero
e dal fianco della Stazione Ferroviaria
delle Ferrovie dello Stato.
UN TRENINO DI EMOZIONI
I due rami si riunivano, poco dopo l'abitato
per continuare
la loro salita alla meta
con un doppio sistema.
(da qui ladenominazionedella ferrovia,
"ad aderenza mista")
ad aderenza naturale ed a cremagliera
del tipo Strub.
L'alimentazione era a
corrente continua a 750 Volt.
Lungo la linea c'erano tre stazioni
(Vezzo - Gignese - Alpino)
e due fermate: l'intero percorso veniva
effettuato
in 1 ora e 15 minuti.
Il materiale rotabile veniva ricoverato a
Stresa ed era composto da 5 elettromotrici
e 3 rimorchiate
"a giardiniera"; 4 carri
di servizio completavano la flotta.
Da non credere, si pensi che
l'anno 1945
fu toccato il record di 100.000 biglietti !!!
Con l'arrivo degli anni 50 e 60 si inizio'
a
sentire quelle cantilenanti lamentele
provenienti da più
parti che la ferrovia era
antiquata, improduttiva e che un servizio
automobilistico o funiviario
avrebbero
potuto sostituirla. che peccato................
© 2017 Funivie del Mottarone S.r.l. - Piazza De Filippi, 7 - Arona (NO) P.IVA -IT02469600031-
Phone +39 0323 30295 - Cell. +39 392 9389359